Dieta vegana
Essere vegani significa non soltanto seguire un’alimentazione completamente vegetariana,ma scegliere anche uno stile di vita diverso rispetto agli altri, che si manifesta anche nell’abbigliamento e nel modo di vivere la quotidianità.I vegani, per definizione, eliminano dalla loro alimentazione qualsiasi prodotto di origine animale,e non si limitano soltanto alla carne, ma estendono il loro dissenso alimentare,anche nei confronti del pesce, uova, latte, formaggi e miele, insomma tutto ciò che è legato al mondo animale.Quando parliamo di dieta vegana, si capisce fin da subito che tutto ha origine dalla dieta vegetariana, a cominciare dal termine che è una variazione del termine inglese vegetarian. Due personaggi noti nel mondo della dieta vegana, Jeff e Sabrina Nelson, hanno coniato un nuovo termine, utilizzato sempre per definire chi non consuma alimenti di origine animale;Il termine in questione è Vegitan.
Perché scegliere di essere vegani
Come abbiamo già detto essere vegan, o vegani, significa scegliere di seguire un modo di vivere, sia alimentare che sociale, assolutamento lontano da tutto ciò che ha a che fare con lo sfruttamento del mondo animale. Alla base quindi di questa scelta di vita vi sono aspetti filosofico-religiosi, etici, salutistici.Scegliere di essere vegan vuol dire quindi avere maggiore consapevolezza e rispetto per il mondo animale, non solo nel senso di voler rifiutare qualsiasi maltrattamento nei confronti degli animali,ma anche di considerare i rischi futuri, legati al consumo dei prodotti di origine animale.
Ma andiamo più nel dettaglio, per capire di cosa stiamo parlando.I vegani si dividono in
- vegani assoluti, ovvero quelli che sostengono del tutto i diritti degli animali, considerando la loro vita inviolabile e da proteggere in assoluto.
- vegani salutisti, per meglio dire quelli che non consumano prodotti di origine animale.
Negli anni, l’alimentazione di tipo vegana è diventata sempre più seguita, sopratutto in seguito ai numerosi studi che sostenevano la stretta correlazione tra sviluppo di tumori e alimentazione con prodotti di origine animale. Una risposta concreta in merito, che ha chiarito qualsiasi dubbi,è arrivata dalla ricerca effettuata da Walsh. Sostanzialmente lo studioso ha chiarito che non vi è alcun collegamento tra cancro e consumo di carni, in quanto la probabilità di morire è uguale tra per chi consuma carne regolarmente e chi invece è un vegano convinto.
Differenza tra dieta vegana e dieta vegetariana
Si tende a fare molta confusione nel ritenere che la dieta vegana e la dieta vegetariana siano la stessa cosa, in realtà tra le due diete vigono alcune differenze,anche se piccole. Anzitutto c’è da dire che la dieta vegetariana vieta cibi di origine animale, ma consente il consumo di alimenti che derivano dagli animali, come le uova, il latte, i formaggi; La dieta vegana può essere considerata vegetariana in senso stretto in quanto vieta non solo il consumo di prodotti di origine animale, ma anche i loro derivati.
I Pro e i Contro
Come tutte le diete, anche quella vegana presenta i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Anzitutto la dieta vegana, associata ad uno stile di vita equilibrato,tiene a bada le malattie cardiovascolari, ma anche il diabete, l’ipertensione e addirittura, alcune forme di tumore come quello al colon.Se andiamo ad analizzare i contro, per prima cosa dobbiamo prendere atto che la dieta vegana, cosi come quella vegetariana sono carenti di ferro, Vitamina B12, Vitamina D. Come sostituti vengono privilegiati le fibre, ma che da sole non bastano. Per sopperire ad alcune carenze vitaminiche, si ricorre ad integratori, ma non sembra la soluzione giusta.
Giornata Tipo
Vediamo adesso nel dettaglio come si svolge la giornata tipo di un vegano.
- Colazione: Latte di soia, di riso, di mandorle,d’avena. Biscotti senza uova, latte e burro. O ancora colazione a base di frutta, anche quella secca.
- Pranzo: Pasta di riso o comunque qualsiasi piatto a base di cereali, verdure, legumi
- Merenda: Per merenda solitamente i vegani scelgono, della frutta, yogurt di soia, crema di nocciole o di mandorle.
- Cena: La cena è composta da zuppe di legumi, bistecche o spezzatini di soia, tofu, seitan.
Diciamo pure che la cucina vegan offre tutta una varietà di ricette e alimenti gustosi. Ecco una ricetta originale.
Bucatini al pangrattato
Ingredienti per 4 persone.
- 400 g di bucatini (preferibilmente integrali)
- 2 grosse cipolle
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di pangrattato
- 2 bicchieri di vino bianco
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- peperoncino
- origano
Rosolare in una padella cipolla e aglio.Subito unite il pangrattato, facendo attenzione che la cipolla non prenda troppo colore.Bagnate il condimento con vino, aggiungete origano, sale e peperoncino a piacere. Fate lessare la pasta e scolatela al dente.Subito dopo unite la pasta al condimento. A fine cottura aggiungete olio crudo.
Questo è solo un piccolo esempio, ma sul web sono presenti tante ricette gustose,varianti della cucina vegan. Scegliere di diventare vegani non avviene cosi all’improvviso, ma è una decisione che viene presa, dopo un’analisi accurata e uno studio dettagliato sul regime alimentare e stile di vita da seguire. Per meglio dire, non si decide cosi, di punto in bianco di diventare vegani, ma bisogna sentirselo dentro, perché non si sposa solo il modo di mangiare,ma anche tutta la filosofia che ci gira intorno.