Fitoterapia

 

Che dire, in questi ultimi anni la fitoterapia a volte è vista come ultima spiaggia, “dopo averle provate tutte …. beh proviamo un po’ con qualche erba” … peccato che sia vista cosi, perche al suo interno ci sono delle grandi potenzialità .

Moltissime erbe e piante, anche tra le più comuni, contengono principi attivi  che rendo utile l‘utilizzo in certi disturbi dell’organismo.

L’azione benefica è stata scoperta fin dall’antichità, dove diversi libri riportano le proprietà terapeutiche,  le scoperte prima erano fatte attraverso esperimenti, ai giorni nostri ormai, utilizzando mezzi di analisi, è spiegata scientificamente da ricerche di laboratorio che dimostrano la reale presenza all’interno di particolari molecole, capaci di dare una reazione curativa per disturbi del nostro organismo.

Forse alcuni non sanno che le molecole di molti farmaci e medicamenti  sono state sintetizzate in laboratorio, derivano direttamente dalle piante.

Il contatto con la natura da molte persone è stato ormai stravolto, siamo abituati a vivere in città e a condurre un’esistenza poco legata al naturale. Un tempo invece usare le erbe voleva dire conoscerle, cercarle ed usarle. Oggi tutto questo non c’è più, il contatto con le erbe avviene attraverso prodotti soprattutto preconfezionati, più pratici e veloci da assumere, come tinture madri, gemmo derivati, oli essenziali, integratori alimentari in capsule o in gocce, sono poche le persone che hanno la costanza di assumere una data “miscela” ad esempio in tisana sfusa.

È importante controllare bene il tipo di prodotto che si va ad assumere, perché le preparazioni e la concentrazione dei principi attivi varia da ditta a ditta. Importante è cercare di comprare prodotti ottenuti da estratti totali della pianta, perché esiste un effetto sinergico fra i principi attivi di una data pianta (fitocomplesso); un singolo principio attivo preso singolarmente potrebbe avere effetto minore.

In Cina ad esempio esiste un concetto di medicina completamente diverso dal nostro, che ha molti di noi può sembrare strano, arcaico o addirittura ridicolo, ma invece è frutto di una diversa concezione del corpo umano e del rapporto tra corpo, spirito e ambiente circostante. Questi concetti non possono escludersi a vicenda, ma devono interagire tra loro. Molte piante sono in uso per la cura della persona, affiancate ad esempio dall’agopuntura (che da diversi anni ha preso piede anche in Italia).

La fitoterapia non si pone in contrasto con la medicina tradizionale, ma offre il suo contributo, aiutando ed informando tutti coloro che vogliono affrontare alcuni dei loro malesseri in modo alternativo e naturale.

Avvertenze

Le informazioni contenute in queste pagine non si vogliono sostituire all'intervento del medico, ma possono essere tranquillamente affiancate senza nessun tipo di controindicazione.